1. Museo della Valle di Blenio
  2. Museo di Leventina
  3. Museo di Val Verzasca
  4. Walserhaus
  5. Museo di Valmaggia
  6. Museo onsernonese
  7. Museo delle Centovalli e del Pedemonte
  8. Archivio audiovisivo di Capriasca e Val Colla
  9. Museo del Malcantone
  10. Museo della pesca
  11. Museo etnografico della Valle di Muggio
  12. Museo della civiltà contadina del Mendrisiotto

CDE Centro di dialettologia e di etnografia

L’Associazione musei etnografici ticinesi (AMET) ha lo scopo di promuovere la rete museale etnografica e il suo patrimonio, favorire il coordinamento orizzontale tra le sedi ed essere un punto di contatto per musei e altre istituzioni svizzere ed estere.

Crediamo nel ruolo imprescindibile dei musei interconnessi con il territorio e in relazione tra loro: il valore culturale, scientifico, identitario di questo sistema museale è superiore alla semplice somma delle sue parti. Il futuro dei musei etnografici è proprio questo: un luogo d’apertura e di riflessione, che fornisca degli spunti interessanti del nostro passato mettendoli in relazione con l’attualità e con l’evoluzione della nostra società.


Etnorama  

I musei etnografici ticinesi in viaggio nello spazio e nel tempo

Attualmente in pausa

 

 

FUORI TUTTO! 

iniziativa di volontariato culturale